lunedì 24 dicembre 2012

Cioccolatino renna

E qui si conclude veramente il tema renne con l’ultima creazione: i cioccolatini renna….
Li ho fatti mescolando dei biscotti tritati (io ho usato i wafer) e un pò meno cioccolato fondente fuso, ho fatto delle palline e le ho messe su degli spiedini di legno e fatto addensare in frigo, poi ho ricoperto il tutto con cioccolato fondente fuso (che non ho avuto voglia di temprare e in effetti si vede) e ho utilizzato le noci, del cioccolato bianco e gli smartis rossi per il naso
E buon appe!!!



martedì 11 dicembre 2012

Il cestino dei gomitoli

Fra un lavoretto di Natale e l’altro ho avuto tempo di dedicarmi un po’ alla maglia.
Ho fatto uno scialletto-kefiah grazie allo schema di Lella

Ho comprato questa lana pelosetta di nome Ilary

Che va lavorata con i ferri 8-9
Io ho utilizzato il 9 avendo la mano un pò stretta ho preferito aumentare il diametro del ferro in modo che venisse bella morbida.
La lana è fantastica, il risultato è un kefiah morbido e caldo.
Me ne era avanzata 1 gomitolo e mezzo circa allora ho fatto anche un cappellino, secondo la schema di Marica
l’i-cord l’ho lavorato con i ferri a doppia punta del 6 (non sono riuscita a trovare il 6,5) mentre per il berretto ho utilizzato i ferri circolari del 10 che nella parte finale, quando si riduce molto il numero di maglie sul ferro, sono un po’ complicati da gestire soprattutto per me che era la prima volta che li usavo
Ora di avanzo ne ho circa ½ gomitolo…mmmm non so come usarlo…
Chissà forse qualcosa mi verrà in mente.
ed eccoli qua (scusate le foto a questo giro non sono stata molto brava):



 e qui entrambi i lavori non indossati:
Ciao a presto  


lunedì 10 dicembre 2012

Addobbi di Natale

Ciao a tutti e buon lunedì
Questo week end è stato dedicato agli addobbi di Natale, Rudolf e le altre renne sono state ben disseminate per casa
Mi ero dimenticata che avevo fatto anche queste.
Sono in lana cardata, che mi affascina molto ma è stancante e non così facile da fare, richiede molto tempo e molta pazienza e poi mi sembra che il lavoro vada molto a rilento…
Forse ancora non ho preso la giusta manualità, chissà...
Comunque questa è la slitta di Babbo Natale completa di tutte le sue 9 renne ovviamente stilizzate: Rudolf, Cupid, Comet, Blitzen, Vixen, Dancer, Donner, Prancer, Dasher

E questa invece la ghirlanda per la porta fatta di pannolenci spesso, ovatta e colla a caldo (la foto non è delle migliori, è stata fatta col cellulare ed era buio).



Ciao e buoni addobbi a tutti :-).

mercoledì 5 dicembre 2012

Viva il gelato

Ciao a tutti,
con questo post si arriva quasi a conclusione del ciclo natalizio di quest’anno sul tema dominante: Renne.
Avrò giusto un altro post, di tipo culinario,  sempre che riesca a realizzarlo.
Ma andiamo con l’ultima renna: Rodolfo gelato.
Gelato nel senso che è stato ricavato da un bastoncino di gelato (della serie ecco la scusa per mangiarsi un bel gelato...
 


Unico consiglio utilizzate i bastoncini quelli più larghi tipo quelli dello stecco ducale ecc, così la vostra renna sarà più corposa e il musetto avrà un aspetto più omogeneo.
Ciao a presto





martedì 4 dicembre 2012

Le mie piccole renne

Eccomi di nuovo con delle belle renne facili facili
L’ispirazione l’ho presa da un’immagine di internet da qui per la precisione http://www.blognatale.com/public/post/dieci-lavoretti-di-natale-con-i-tappi-di-sughero---prima-parte-847.asp
Ma ho applicato la mia piccola variante.
Con un cavatappi ho praticato 4 forellini nel sughero in modo da inserire i legnetti per le zampe.
I due pezzi di legno per la testa e il collo (che ho tagliato leggermente obliquo) li ho incollati con la colla a caldo
Le corna sono di aghi di rametti di cipresso
E infine una perlina per fare il naso (nero, di Rodolfo c’è uno solo!)


Ed è fatta, semplici e d’effetto.
Ciao a presto
Micky

lunedì 3 dicembre 2012

Addobbi di Natale

Eccomi qua, non ho avuto tempo la settimana scorsa di aggiornare il blog ma fra oggi e domani devo mettere alcune cosine realizzate per natale, tutto rigorosamente con le renne.
Qui dei cuoricini da appendere ai vetri della finestra, in pannolenci e stoffa, in parte cuciti con la mia micro macchina da cucire data in omaggio alla mia mamma con l’acquisto di una “vera” macchina.

Per me che non so usare tali strumenti è comunque ottima, perchè non riesco a fare niente di più che le cuciture dritte  
Il tutto è stato assemblato con la colla a caldo.

  

Non hanno un musetto simpatico e degli occhioni dolci dolci?

Spero vi piacciano, a presto.
Micky