venerdì 12 dicembre 2014

Cadono foglie colorate...

Rieccomi e buon venerdì a tutti!!!
Per il ponte dell’8 dicembre sono andava via un paio di giorni e ho realizzato per l’occasione questa borsa da viaggio che ho trovato su un giornale che aveva un’amica, se non erro “Cucito creativo facile”  ma non ricordo il numero. In ogni caso ho variato le dimensioni perché quelle originali mi sembravano molto piccole (tipo la borsa finita veniva 35cm di lunghezza) e ritenevo che fosse un po’ inutile.
La mia finita misura cm 48x26 circa; il lavoro è piuttosto lungo da realizzare, ma non è difficile, fortunatamente sono riuscita a cucire tutto con la macchina.
Allora occorre tagliare 2 pezzi di feltro spesso per fare i frontalini (cm 21x25  e il lato alto con i bordi arrotondati). Dal cotone invece tagliare due pezzi di stoffa quadrati da cm 48x94 e un pezzo di imbottitura (frisellina, io avevo quella con doppio adesivo, ma è indifferente). A questo punto, mettere i due pezzi di stoffa dritto contro dritto e su uno sistemare l’imbottitura, cucire tutto intorno e lasciare un pezzo su un lato, per svoltare. Poi chiudere anche quel lato, procedere alla trapunta tura del pezzo, io ho fatto una misura di 2 quadrati x 2. Cucire poi all’interno una taschina della misura desiderata, poi mettere da parte.
Per i manici: tagliare due strisce di stoffa da 58X4 cm e due di feltro da 56X4, sovrapporle mettendo in mezzo un pezzo di imbottitura e cucire insieme, attaccarle poi al quadrato di stoffa della parte centrale della borsa stando a 10 cm dai bordi circa (ma è meglio far delle prove per vedere dove il manico vi risulta più congeniale).
Prendere poi ancora due strisce di feltro 95X6cm e cucire lungo il bordo la cerniera di quelle apribili (da 90 cm). Una volta finito, unire la stoffa trapuntata a queste due strisce, cucendole a metà larghezza del feltro, lasciando la lampo verso l’interno. Unire adesso ogni striscia di feltro con la lampo sovrapponendole leggermente e chiudendole ad anello.
A questo punto riprendere i frontalini e procedere con le applicazioni a piacere: tagliare le foglie e il ramo dal cotone scelto,  attaccare con il ferro la carta adesiva (al rovescio) e poi sempre con il ferro attaccarla a piacere ai frontalini, cucire tutto interno con il punto festone. Una volta finito unire i frontalini alle strisce con la cerniera.
A questo punto con due pezzetti di feltro e il velcro creare le chiusure (io ne ho fatte due visto che la borsina è grandicella).
Ed ecco il lavoro finito!
Chiusa è per riporla nell'armadio e farle occupare meno posto, una volta aperta va inserito un rettangolo di feltro nella base per dare maggiore robustezza alla struttura.
A me piace molto e l’ho trovata molto comoda e spaziosa!

Un bacione a tutti e buon week end

venerdì 28 novembre 2014

Braccialetto

Rieccomi!!!
Finalmente  ho ridato inizio alle attività creative…non è stato facile, sembra che più passa il tempo meno si riesca a concludere, o forse è una cosa che capita solo a me, corri corri e fai sempre meno…mah!
Comunque questa settimana sono riuscita a realizzare questo braccialettino (notare la fantasia del titolo!), con la tecnica dei nodi piatti del macramè nella parte iniziale e finale per poi inserire delle normali perline lungo il braccialetto, il nome del "punto" non lo ricordo e la spiegazione a parole è veramente incasinante, ma su youtube trovate tranquillamente tutti i tutorial necessari per fare un lavoro migliore del mio, che infatti va un pò migliorato, soprattutto nella fase di inserimento del bottone di chiusura (complicata anche dal fatto che probabilmente ho usato un cordino molto robusto, ma lo avevo comprato un sacco di tempo fa pensando fosse giusto per poi rendermi conto all'atto pratico che forse ho un pò esagerato...) come primo esperimento non è andata male.
poi a me piace molto, eccolo: 



penso di fare altri prossimamente (ho una sacco di perline comprate proprio apposta, vediamo se riesco anche a trovare il filo giusto
A presto!

Un bacione e buon week end a tutti

mercoledì 22 ottobre 2014

Stiamo lavorando per voi....

Ciao a tutti, 
non sono sparita ma ho un pò sospeso l'attività creativa, ma sabato scorso come da tradizione sono andata a Vicenza, dove ho comprato una bellissima stoffa gobelin con gli gnomi che, tempo permettendo :-P, trasformerò in un copri cuscino, qualche ciondolino e un braccialettino da fare. 
Intanto con la mia amica Laura abbiamo iniziato uno dei kit comprati lo scorso anno....ehm...questo per dare un'idea della velocità di esecuzione....
per cui 

e alla prossima

mercoledì 30 luglio 2014

Rametto magico

Buongiorno a tutti
dopo un secolo di assenza, eccomi con un lavoretto: ho realizzato un portacollane e braccialetti.
Il lavoro di fatto è pochissimo, mi son limitata a irrobustire qualche rametto con del filo di metallo, e a forare una rondella di legno con il trapano, per fare la base di supporto. 
Da notare la differenza fra scarico e carico!! hahaha


alla prossima!

venerdì 16 maggio 2014

Con un filo e con un ago

Buongiorno a tutti
eccomi con un nuovo borsellino nato sulla scia del precedente  che ho adibito a porta cucito: 

buon week end a tutti
un bacione 

martedì 1 aprile 2014

Le chat


Ciao a tutti!
Sono un po’ sconfortata dalla mia incapacità di utilizzare la macchina da cucire, lei è fantastica, intendiamoci ma io sono negata, mi sa, in 4 mesi di possesso della macchina e di usi molto sporadici, ho già rotto 3 o 4 aghi e piegati almeno 3…perché??? Uffa…
Va beh, spero che nel proseguo riuscirò a capire cosa, dove sbaglio ed evitare di ripetere l’errore, per il momento ho realizzato questa bustina porta tutto, ne ho un’altra in corso d’opera ma devo fare un passaggio in merceria e il tempo scarseggia, per cui non so quando riuscirò a terminarla.
Questa per il momento è finita, non priva di difetti, ma la trovo molto carina.
per realizzarla si tagliano 2 specie di quadrati (con i bordi arrotondati) sia dalla stoffa esterna che dall'imbottitura, si uniscono con la frisellina da imbottire (quella con colla doppia). 
In base alla misura della cerniera, che si riesce a trovare, si tagliano 4 strisce lunghe 2 cm in più della lunghezza della cerniera e larghe a piacere (in base allo spessore che vogliamo dare alla bustina), e si attacca (con il metodo della cerniera doppia) la cerniera alle strisce. Quindi si taglia 2 strisce larghe il doppio delle precedenti e lunghe in modo tale da coprire (insieme alle strisce della cerniera) il perimetro dei quadrati (calcolate sempre un cm in più per le cuciture). Si uniscono anche queste con la frisellina, poi si attaccano al pezzo della cerniera in modo da formare un cerchio unito, a questo punto si cuce questo cerchio ai due pezzi quadrati. Infine si coprono le cuciture (interne) con del nastro intralice tono su tono.
Ho inoltre aggiunto le linguette laterali e una taschina esterna. 
Ed eccola, le spiegazioni non sono semplici da dare, ma vi assicuro che se ci sono riuscita io, ci può riuscire chiunque.





a presto
baci 

venerdì 31 gennaio 2014

Uncinetto personalizzato


Ciao a tutti e buon venerdì…
Il week end si prospetta decisamente piovoso….potrebbe essere l’occasione per portare avanti qualche lavoretto…ma non mi prometto niente...
Oggi vi presento il mio uncinetto con manico lavorato.
Una mia amica l’ha comprato on-line (non so dove) e ho deciso di farmene uno anch'io, valutando il procedimento abbastanza semplice:
ho scelto 4 colori di fimo: bianco, nero e 2 tipi di verde (quello più chiaro l’ho ottenuto lavorando il verde e il bianco insieme), li ho poi stesi facendo dei rotolini lunghi circa 5 cm, li ho fatti "freddare" un pò (perché mi sembra che così il colore rimanga separato dagli altri), li ho poi arrotolati su se stessi (torcendoli un po’) e li ho stesi nuovamente, piegati a metà e ancora arrotolati su se stessi, fino a che non ho ottenuto il mix di colori che volevo
NB: non continuate troppo a farlo altrimenti i colori si mescolano e verrà fuori un unico colore parecchio bruttino
Stendere il rotolino ottenuto in modo da avere la lunghezza tale da coprire l’uncinetto, una volta fatto con movimenti delicati inserire l’uncinetto dentro il fimo, rotolate nuovamente il tutto su una superficie liscia per uniformare il lavoro. A questo punto mettete un “tappino” di fimo bianco sul fondo.
Lasciate poi asciugare bene e indurire il tutto mettendolo dentro un contenitore che lo possa tenere in piedi (appoggiato solo sul fimo in fondo),  questo per evitare che durante la cottura la parte appoggiata alla teglia si appiattisca.
Dopo un paio di giorni l'ho cotto in forno secondo le istruzioni del fimo (se non ricordo male 110° per 25 minuti)
Eccolo qua!
Ho pensato di lasciarlo così, opaco, perché non vorrei che la vernice di finitura lo rendesse un po’ appiccicoso durante l’uso.
Ancora non ho avuto modo di utilizzarlo, ma quando riuscirò a farlo, vi farò avere news sulla resistenza e comodità.
Per ora buon week end

Alla prossima 

mercoledì 22 gennaio 2014

Il segreto dello stiro

Ciao a tutti,
rieccomi … ho realizzato ora che un mese che non pubblico niente..un mese!!! oh cavoli!!!
Devo essere sincera, la cosa mi dispiace alquanto, ma in questo periodo non riesco proprio ad essere più produttiva con i miei lavoretti, non ci riesco… continuo a pensarne 1000 ma ne realizzo meno di mezzo, ho un cappelletto di lana a mezzo da metà novembre e non va ne avanti né indietro… eh va beh…
L’altro giorno però sono finalmente riuscita a realizzare il mio asse da stiro da tavolo: avevo visto una cosa simile (ma molto molto meglio ovviamente) in una merceria molto fornita, ma il prezzo (eccessivo!!!) mi ha fatto pensare se fosse il caso di farlo da me…
Ho preso un pezzo di compensato (quello avanzato dalla realizzazione della scatola per dolci), prima l’ho rivestito con del tessuto per imbottitura, fermando in qualche punto con dei chiodini laterali, poi ho messo il copri asse (prima l’ho tagliato a misura) e di nuovo fermato il tutto con dei chiodi, la parte eccedente dal lato di sotto con della colla a caldo e qui è finito.


Non l’ho ancora provato e sinceramente spero funzioni bene, appena avrò tempo lo userò per gli altri lavoretti futuri.

A presto (spero! J)