Ciao a tutti!
Sono un po’ sconfortata dalla mia
incapacità di utilizzare la macchina da cucire, lei è fantastica, intendiamoci
ma io sono negata, mi sa, in 4 mesi di possesso della macchina e di usi molto
sporadici, ho già rotto 3 o 4 aghi e piegati almeno 3…perché??? Uffa…
Va beh, spero che nel proseguo riuscirò a
capire cosa, dove sbaglio ed evitare di ripetere l’errore, per il momento ho
realizzato questa bustina porta tutto, ne ho un’altra in corso d’opera ma devo
fare un passaggio in merceria e il tempo scarseggia, per cui non so quando riuscirò
a terminarla.
Questa per il momento è finita, non priva
di difetti, ma la trovo molto carina.
per realizzarla si tagliano 2 specie di quadrati (con i bordi arrotondati) sia dalla stoffa esterna che dall'imbottitura, si uniscono con la frisellina da imbottire (quella con colla doppia).
In base alla misura della cerniera, che si riesce a trovare, si tagliano 4 strisce lunghe 2 cm in più della lunghezza della cerniera e larghe a piacere (in base allo spessore che vogliamo dare alla bustina), e si attacca (con il metodo della cerniera doppia) la cerniera alle strisce. Quindi si taglia 2 strisce larghe il doppio delle precedenti e lunghe in modo tale da coprire (insieme alle strisce della cerniera) il perimetro dei quadrati (calcolate sempre un cm in più per le cuciture). Si uniscono anche queste con la frisellina, poi si attaccano al pezzo della cerniera in modo da formare un cerchio unito, a questo punto si cuce questo cerchio ai due pezzi quadrati. Infine si coprono le cuciture (interne) con del nastro intralice tono su tono.
Ho inoltre aggiunto le linguette laterali e una taschina esterna.
Ed eccola, le spiegazioni non sono semplici da dare, ma vi assicuro che se ci sono riuscita io, ci può riuscire chiunque.
a presto
baci