venerdì 26 ottobre 2012

Miniature

Adoro le miniature e qui mi sono sbizzarrita con una serie
di scatoline che le rappresentano.
Alcune di queste sono state regalate a colleghi ed amici, non si può tenere tutte le proprie creazioni J
ecco la gastronomia con i miei adorati formaggi
il fornaio
il pastificio (buoni i ravioli!)

l'atelier del pittore
il pizzaiolo
l'ortolano
il pescivendolo 
il bancone dell'aperitivo

 il gioielliere
qui alcune fasi della lavorazione
alcuni suggerimenti:
per le torte va bene un diametro di 2 cm circa
per la panna montata ho utilizzato del silicone bianco in tubetto (ho praticato un piccolissimo foro con un ago al dosatore),
per le mandorle usate i semi di sesamo
per le nocciole ho usato semi interi di senape
e poi via con la fantasia per le decorazioni
per fare le varie fettine di salame sia dolce che nero, o le fette di arancia ecc
dovete tagliare il fimo appena tolto dal forno e ancora caldo con un coltello affilatissimo, dopo non sarà più possibile farlo



e infine ecco qualche dettaglio.






Ciao a presto

mercoledì 24 ottobre 2012

Abilmente

Eccomi dal ritorno da "Abilmente"...
in un primo momento mi son quasi spaventata dal macello di gente di c'era, non mi aspettavo una cosa del genere, un'ordata di donne scatenate..hihihihi
però poi mi sono abituata e ho cominciato a scaternarmi negli acquisti pure io...povero portafoglio
ecco qui le poche foto rubate....




è stata un splendida giornata...ci rivediamo all'edizione di marzo!

venerdì 12 ottobre 2012

Tegola marinara

Ecco una prima tegolina la più facile direi stile marinaro ma a me piace tanto…
Non so come funzionano i blog di bricolage ma io indicherò a grandi linee quello che ho fatto, in caso di maggiori dettagli, contattatemi.
Passate la tegola sotto l’acqua corrente per togliere eventuali residui di polvere di lavorazione, tamponatela con carta da cucina e fatela asciugare all’aria per un giorno (per me che di solito metto in mezzo 3 o 4 lavoretti alla volta e che vengo sopraffatta, spesso dalla fatica, questi tempi di attesa, taaaante volte si allungano in un modo incredibile J)
Andiamo avanti…
Di solito stendo un velo di base per uniformare la superficie (gesso acrilico) ma mi sa che non l’ho fatto per anche le altre tegole…non ricordo…
Far asciugare, poi con una spugnetta bagnata e ben strizzata (ottime sono quelle naturali perché hanno una superficie irregolare) spendere delle vernice azzurra più o meno scura a seconda del colore che si vuole ottenere con movimenti circolari, in modo da creare le sfumature del mare. Prima che sia completamente asciutta attaccare la pasta da rilievo nella forma desiderata (i pesciolini!)e modellarla a dovere. Poi attaccare con la colla vinilica i pesciolini ritagliati dalla carta di riso, sempre con la spugnetta e con molta delicatezza, perché la carta di riso, si sa è fragilissima, sfumare i bordi dei pesci x uniformare il tutto. Far asciugare bene.
Incollare gli altri dettagli della carta di riso alla tegola sfumare sempre i bordi della carta con la vernice acrilica e la spugnetta.
Con la colla vinilica incollare la sabbia, i sassolini, un po’ di muschio sintetico, le conciglie ecc, con la colla a caldo ho incollato invece il cordino, la finta rete da pesca fatta dalla mia mamma (i miei in questi lavoretti mi aiutano sempre, soddisfano le mie richieste più assurde)
Con un pennarellino bianco sottile (tipo uniposca) aggiungere le bollicine che escono dalla bocca dei pesci (probabilmente non si vedono) far asciugare il tutto.
Fissare il cordino per attaccare la tegola.
Ecco qua il lavoro finito e altre due piccole tegole similari che mi sono state richieste da due amiche a cui era piaciuta l’originale!

Questa per la mia amica Alessia


E questa un po’ più piccola ancora per la mia amica Alda

Primo giorno da blogger

Ed eccomi qui, alle prese con il mio primo blog, che raccoglierà la mie creazioni passate, presenti e future di ogni forma e genere.
Non so di preciso cosa si deve scrivere in un blog…
Se qualcuno ha suggerimenti e idee è ben accetto
Intanto un saluto a tutti
Micky